CHi siamo?
La Società Storica Locarnese, in breve SSL, è stata fondata nel 1954.
Da quasi 70 anni, promuoviamo lo studio della storia e dell’arte della regione dell’antica "Pieve di Locarno", cioè del Locarnese e Vallemaggia. Organizziamo conferenze, escursioni culturali e ogni anno pubblichiamo il Bollettino della SSL, con studi, documenti, testimonianze e recensioni d’interesse storico, artistico e archeologico. Conserviamo inoltre una preziosa biblioteca e un archivio di documentazione regionale.
Da quasi 70 anni, promuoviamo lo studio della storia e dell’arte della regione dell’antica "Pieve di Locarno", cioè del Locarnese e Vallemaggia. Organizziamo conferenze, escursioni culturali e ogni anno pubblichiamo il Bollettino della SSL, con studi, documenti, testimonianze e recensioni d’interesse storico, artistico e archeologico. Conserviamo inoltre una preziosa biblioteca e un archivio di documentazione regionale.
CONFERENZA Remo rossi a 40 anni dalla morte
MODIFICA DI PROGRAMMA! // 12 OTTOBRE 2022
Cari soci,
come da informazioni che avete ricevuto negli scorsi giorni, ricordiamo che la conferenza in ricordo di Remo Rossi prevista per stasera è stata posticipata a mercoledì 26 ottobre 2022.
Segnalo inoltre un'altra importante modifica del nostro programma: la presentazione annuale del Bollettino sarà anticipata di una settimana a mercoledì 7 dicembre 2022.
come da informazioni che avete ricevuto negli scorsi giorni, ricordiamo che la conferenza in ricordo di Remo Rossi prevista per stasera è stata posticipata a mercoledì 26 ottobre 2022.
Segnalo inoltre un'altra importante modifica del nostro programma: la presentazione annuale del Bollettino sarà anticipata di una settimana a mercoledì 7 dicembre 2022.
MODIFICA DI PROGRAMMA!
l'assemblea ordinaria si terrà il 27 aprile // 29 marzo 2022
Cari soci, come da titolo:
l'Assemblea ordinaria 2022 si terrà mercoledì 27 aprile, Palexpo (Fevi) di Locarno, ore 18.00, invece dell'annunciato 13 aprile. Il programma proseguirà invariato con la conferenza di Manolo Pellegrini, La nascita del Cantone Ticino, della quale riceverete presto tutti i dettagli.
Informazione di servizio #2: cliccando qui potete scaricare il nuovo cedolino postale QR-Fattura (che riceverete comunque assieme alla convocazione dell'Assemblea ordinaria).
Ci scusiamo per il disagio, a presto!
l'Assemblea ordinaria 2022 si terrà mercoledì 27 aprile, Palexpo (Fevi) di Locarno, ore 18.00, invece dell'annunciato 13 aprile. Il programma proseguirà invariato con la conferenza di Manolo Pellegrini, La nascita del Cantone Ticino, della quale riceverete presto tutti i dettagli.
Informazione di servizio #2: cliccando qui potete scaricare il nuovo cedolino postale QR-Fattura (che riceverete comunque assieme alla convocazione dell'Assemblea ordinaria).
Ci scusiamo per il disagio, a presto!
PRESENTATO IL NUOVO BOLLETTINO!
numero 25 // 14 dicembre 2021
Presentato giovedì 9 dicembre al Palexpo di Locarno, il 25° Bollettino della nostra società. A fare gli onori di casa è stato Diego Scacchi, che la Redazione e il Comitato ringraziano nuovamente di cuore per la splendida introduzione, ricca di spunti di riflessione sul senso della storia.
I temi del numero di quest'anno sono diversi, as usual: si parla di arte col Maestro di Santa Maria Maggiore (Pullano), di migrazione con le simpatiche vicende di Alberto Peri emigrato in California da Cavigliano (Anelli), di quando Garibaldi passò da Locarno (Scacchi), dell'incameramento dei beni ecclesiastici (Varini). Poi di ferrovia, tema principe del Bollettino di quest'anno, con gli articoli di Ratti, Finkbohner e Kessler. Il focus è la linea del Monte Ceneri: com'è nata, quali progetti "rivali", che futuro offre. Diritti delle donne, digitalizzazione del Bollettino, viaggi di pergamene, annessione di Brissago alla Confederazione e tante recensioni... Spunti di lettura che soci e no potranno godersi nelle vacanze natalizie!
Il numero si chiude con un commosso ricordo di Alfredo Poncini, scomparso in agosto 2021, a lungo membro del Comitato della Società Storica Locarnese, prolifico autore e prezioso collaboratore del Bollettino.
I soci possono ritirare la loro copia alla Libreria Locarnese.
I temi del numero di quest'anno sono diversi, as usual: si parla di arte col Maestro di Santa Maria Maggiore (Pullano), di migrazione con le simpatiche vicende di Alberto Peri emigrato in California da Cavigliano (Anelli), di quando Garibaldi passò da Locarno (Scacchi), dell'incameramento dei beni ecclesiastici (Varini). Poi di ferrovia, tema principe del Bollettino di quest'anno, con gli articoli di Ratti, Finkbohner e Kessler. Il focus è la linea del Monte Ceneri: com'è nata, quali progetti "rivali", che futuro offre. Diritti delle donne, digitalizzazione del Bollettino, viaggi di pergamene, annessione di Brissago alla Confederazione e tante recensioni... Spunti di lettura che soci e no potranno godersi nelle vacanze natalizie!
Il numero si chiude con un commosso ricordo di Alfredo Poncini, scomparso in agosto 2021, a lungo membro del Comitato della Società Storica Locarnese, prolifico autore e prezioso collaboratore del Bollettino.
I soci possono ritirare la loro copia alla Libreria Locarnese.
RICOMINCIANO LE ATTIVITÀ!
PROGRAMMA INVERNALE // 23 settembre 2021
Rieccoci dopo la pausa estiva, con un programma bello denso e ottimista: tutto in presenza. Cercheremo però di mantenere l'abitudine presa in questi mesi di trasmettere le conferenze online. AAA volontari cercasi!
18 settembre gita sociale a Ronco s/Ascona alla scoperta delle radici ronchesi dell'artista Antonio Ciseri. Visita guidata al museo allestito a casa Ciseri e al nucleo antico del paese. B E L L I S S I M O
Gli eventi per il bicentenario della morte del Ciseri sono tanti. Noi abbiamo optato per quello con una connotazione più storica, essendo la Società storica locarnese. Un grazie a chi ha partecipato animando la giornata e all'Associazione Ronco s/Ascona Cultura e Tradizioni per essersi occupata dell'allestimento della mostra, preoccupandosi di sensibilizzare la gente sulle bellezze del nostro amato Locarnese.
Da segnare in agenda ASAP
29 settembre sempre in tema storico-artistico. Simona Martinoli, storica dell'arte, docente universitaria e Direttrice della Fondazione Marguerite Arp a Locarno, ci racconterà uno scorcio della vita dell'artista e poeta di fama mondiale Jean Arp e della moglie Marguerite Arp-Hagenbach. La conferenza, "Gli anni locarnesi di Jean e Marguerite Arp", si terrà mercoledì prossimo al Palexpo di Locarno, ore 18.00. Scaricate l'invito (e non dimenticatevi il Covid-pass!)
29 ottobre ASSEMBLEA SOCIALE e conferenza a seguire. Date un'occhiata al programma!
18 settembre gita sociale a Ronco s/Ascona alla scoperta delle radici ronchesi dell'artista Antonio Ciseri. Visita guidata al museo allestito a casa Ciseri e al nucleo antico del paese. B E L L I S S I M O
Gli eventi per il bicentenario della morte del Ciseri sono tanti. Noi abbiamo optato per quello con una connotazione più storica, essendo la Società storica locarnese. Un grazie a chi ha partecipato animando la giornata e all'Associazione Ronco s/Ascona Cultura e Tradizioni per essersi occupata dell'allestimento della mostra, preoccupandosi di sensibilizzare la gente sulle bellezze del nostro amato Locarnese.
Da segnare in agenda ASAP
29 settembre sempre in tema storico-artistico. Simona Martinoli, storica dell'arte, docente universitaria e Direttrice della Fondazione Marguerite Arp a Locarno, ci racconterà uno scorcio della vita dell'artista e poeta di fama mondiale Jean Arp e della moglie Marguerite Arp-Hagenbach. La conferenza, "Gli anni locarnesi di Jean e Marguerite Arp", si terrà mercoledì prossimo al Palexpo di Locarno, ore 18.00. Scaricate l'invito (e non dimenticatevi il Covid-pass!)
29 ottobre ASSEMBLEA SOCIALE e conferenza a seguire. Date un'occhiata al programma!
Benvenuti!
ATTUALITà // 26 GIUGNO 2021
Cari soci, siamo felici di presentarvi il nostro nuovo sito web! Prima di passare oltre, vogliamo ringraziare di cuore la signora Mariana Sargenti, che ha creato e gestito per anni, il vecchio sito web. Grazie!
Come preannunciato, questo vuole essere uno spazio di condivisione nostro per voi e vostro per noi. Pubblicheremo testi brevi, immagini, audio e video delle conferenze. Pubblicheremo anche i vostri contenuti, qualora ne abbiate d'interessanti da inviarci.
Partiamo dall'immagine di Piazza Grande, in copertina qua sopra. La foto è uno scatto di Francesca Nessi-Tedaldi, che ci ha gentilmente messo a disposizione questa primavera. Ci è sembrata un'immagine spettacolare per il nuovo sito web: un richiamo al passato, al "salotto ottocentesco" con tinte moderne.
Come preannunciato, questo vuole essere uno spazio di condivisione nostro per voi e vostro per noi. Pubblicheremo testi brevi, immagini, audio e video delle conferenze. Pubblicheremo anche i vostri contenuti, qualora ne abbiate d'interessanti da inviarci.
Partiamo dall'immagine di Piazza Grande, in copertina qua sopra. La foto è uno scatto di Francesca Nessi-Tedaldi, che ci ha gentilmente messo a disposizione questa primavera. Ci è sembrata un'immagine spettacolare per il nuovo sito web: un richiamo al passato, al "salotto ottocentesco" con tinte moderne.
aperitivo culturale n.1
conferenze // Giugno 2020
Dopo averla annullata, posticipata e rinviata per l'ennesima volta, Stefano Anelli è riuscito a inizio mese a tenere la sua conferenza sul fondo della famiglia Peri di Cavigliano - non senza qualche imprevisto tecnico dell'ultimo minuto, del quale sentivamo giusto la mancanza!
Per chi se lo fosse perso, ecco il link all'intervista registrata in dicembre 2020, il nostro primo Aperitivo Culturale. Seguirà il power point della conferenza con tante info e immagini inedite.
Per chi se lo fosse perso, ecco il link all'intervista registrata in dicembre 2020, il nostro primo Aperitivo Culturale. Seguirà il power point della conferenza con tante info e immagini inedite.
Vuoi diventare socio, ricevere tutta la nostra corrispondenza e il bollettino? oppure vuoi finanziarci una tantum e non sentirci mai più? |
Diventa membro scrivendo a info@societastoricalocarnese.ch
Oppure, versa il tuo contributo libero a Conto corrente postale 65 005635 7 IBAN CH57 0900 0000 6500 5635 7 CLICCA QUI PER IL CEDOLINO QR-FATTURA |
This website uses marketing and tracking technologies. Opting out of this will opt you out of all cookies, except for those needed to run the website. Note that some products may not work as well without tracking cookies.
Opt Out of Cookies