Società storica locarnese
  • Home
  • Blog
  • Programma
  • Bollettino SSL
  • Società
  • Contatto
  • Statuti
  • Archivio&Biblioteca

Alla scoperta delle radici ronchesi di Antonio Ciseri

22/9/2021

0 Comments

 
Ronco sopra Ascona, ore 10.00 - Non piove, menomale.

Il programma della visita guidata alla scoperta delle origini del Ciseri prevede infatti introduzione storica all'esterno, dietro la Chiesa di San Martino - la più antica del paese - da dove la vista sul Lago Maggiore è davvero mozzafiato. 

La nostra guida, Sabrina Németh, architetto urbanista e Presidente dell'Associazione Ronco sopra Ascona Cultura e Tradizioni (ARCT) - che si è occupata dell'allestimento della mostra in casa Ciseri per il bicentenario della morte dell'artista - ci racconta le particolarità del nucleo antico. Abitanti 500, come oggi circa, superficie abitata: molta meno. La Ronco medievale si sviluppava su un territorio relativamente ristretto sopra Piazza dei Semitori. Lo spazio era quel che era, e gli abitanti s'ingegnarono per sfruttarlo al meglio costruendo, soprattutto, in altezza. 

Casa Ciseri lascia ancor più a bocca aperta di fronte a questa particolarità: è un edificio enorme, in tutte le direzioni, segno dell'importanza della famiglia che lo abitava. Per generazioni i Ciseri sono emigrati in Toscana, ad affinare l'arte, ma Ronco rimaneva un punto di ritorno e ritrovo fondamentale. Col suo sfarzo, Casa Ciseri sembra quasi fuori luogo nell'ambiente austero del vecchio nucleo. Decorata come una reggia e - scopriremo - persino all'avanguardia tecnologica per il suo tempo. La recinzione esterna, questo muro enorme con tanto di ballatoio e balconcino sopra il cancello d'entrata, invitano a scomparire nei vicoli e proseguire la passeggiata tra le scalinate e i viottoli di Ronco. Prima fermi, però

Omaggio ai Ciseri.


​
Martina Ursoleo-Zamaroni
Foto
Foto Laura Pedrazzini

È impossibile rendere giustizia alla presentazione di Sabrina, bisogna proprio esserci. La mostra rimane aperta fino al 17 ottobre e consiglio caldamente di andarci. L'iniziativa dell'ARCT è accompagnata dal volume "Antonio Ciseri – Il protagonista e gli avi nella migrazione artistica ticinese – XVI-XIX secolo", curato da Marino Viganò.

Domenica 3 ottobre 2021, ore 16.30, il libro sarà presentato durante la conferenza pubblica di Prof. Fauzia Farneti, all’albergo Monte Verità di Ascona. Prima, ore 14.15, visita guidata di Sabrina Németh, che ringraziamo nuovamente per la fantastica mattinata.

Qua la locandina dell'evento con tutte le info.
0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    September 2021
    June 2021

    Categories

    All

    RSS Feed

Site powered by Weebly. Managed by WEBLAND.CH
  • Home
  • Blog
  • Programma
  • Bollettino SSL
  • Società
  • Contatto
  • Statuti
  • Archivio&Biblioteca